Il Senato ha recentemente approvato un disegno di legge che mira a rivoluzionare l'accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, aprendo la strada a un sistema di selezione più equo e trasparente. Dopo l'approvazione al Senato, il Ddl è ora in attesa di essere esaminato alla Camera dei Deputati, dove potrebbe subire ulteriori modifiche prima di diventare legge.
Il cuore del provvedimento è rappresentato dall'articolo 1, che si propone di potenziare il Servizio sanitario nazionale attraverso l'incremento del numero e della qualità dei professionisti sanitari. Questo obiettivo ambizioso si tradurrà in una maggiore disponibilità di medici, dentisti e veterinari sul territorio nazionale, garantendo un servizio sanitario più efficiente e accessibile per tutti i cittadini.
Ma la vera rivoluzione arriva con l'articolo 2, che prevede l'abolizione del numero chiuso all'ingresso dei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Questo significa che tutti gli studenti potranno accedere liberamente al primo semestre di questi corsi, senza dover superare un esame di selezione iniziale. Tuttavia, per poter accedere al secondo semestre, gli studenti dovranno affrontare una selezione basata su esami e una graduatoria nazionale di merito, che terrà conto non solo dei voti ma anche di altri criteri come l'esperienza lavorativa nel settore sanitario o la partecipazione ad attività extracurriculari pertinenti.
Questo nuovo sistema di selezione mira a premiare il merito e le capacità degli studenti, garantendo al contempo una maggiore equità nell'accesso agli studi universitari. Con l'abolizione del numero chiuso, si apre la strada a una maggiore diversità e inclusione nel mondo accademico, consentendo a talenti nascosti di emergere e contribuire al progresso della medicina, dell'odontoiatria e della veterinaria.
Infine, l'articolo 3 del provvedimento prevede la revisione delle normative attuali per allinearle ai nuovi criteri stabiliti. Questo significa che verranno apportate modifiche alle procedure di selezione, ai piani di studio e alle modalità di valutazione degli studenti, al fine di garantire un passaggio fluido e armonioso verso il nuovo sistema.
In conclusione, il provvedimento approvato dal Senato rappresenta un importante passo avanti nella riforma dell'accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Con l'abolizione del numero chiuso e l'introduzione di un sistema di selezione basato sul merito, si aprono nuove opportunità per gli studenti e si promuove una maggiore qualità e equità nel settore sanitario. Resta da vedere come il provvedimento verrà recepito alla Camera dei Deputati e quali saranno le eventuali modifiche che verranno apportate prima della sua entrata in vigore.