L'audizione di Mandelli, presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), ha evidenziato l'importanza delle terapie digitali nel potenziare le attività delle farmacie e nel migliorare i servizi per la cura dei pazienti. Le terapie digitali rappresentano una svolta innovativa nel settore sanitario, offrendo nuove opportunità per la gestione delle patologie e per il monitoraggio della salute.
Le farmacie, tradizionalmente viste come luoghi di dispensazione di medicinali, stanno progressivamente evolvendo verso centri di salute e benessere, grazie alla digitalizzazione dei servizi offerti. Con l'implementazione di strumenti digitali e di tecnologie innovative, le farmacie possono ampliare la propria offerta e fornire ai pazienti soluzioni personalizzate e di alta qualità.
Le terapie digitali includono una vasta gamma di strumenti e applicazioni, come ad esempio dispositivi per il monitoraggio continuo della pressione sanguigna, dell'attività cardiaca, del livello di zuccheri nel sangue e altro ancora. Questi strumenti consentono ai pazienti di monitorare in tempo reale i propri parametri vitali e di condividere i dati con i professionisti sanitari per una migliore gestione delle patologie croniche e per un intervento tempestivo in caso di emergenza.
Inoltre, le terapie digitali possono essere utilizzate per fornire supporto alla terapia farmacologica, attraverso app che ricordano ai pazienti di assumere i farmaci prescritti e che forniscono informazioni dettagliate sui dosaggi e sugli effetti collaterali. Questo tipo di servizio contribuisce a migliorare l'aderenza alla terapia e a ridurre il rischio di errori nella somministrazione dei farmaci.
Un altro ambito in cui le terapie digitali stanno rivoluzionando il settore farmaceutico è la telemedicina. Grazie alle consulenze online e alle visite virtuali, i pazienti possono ottenere un parere medico senza doversi recare fisicamente in ambulatorio, risparmiando tempo e riducendo i costi. Questo approccio è particolarmente utile per i pazienti che vivono in zone remote o che hanno difficoltà negli spostamenti.
La digitalizzazione delle farmacie non riguarda solo i servizi offerti ai pazienti, ma anche la gestione interna delle strutture. I sistemi informativi integrati permettono una migliore gestione delle scorte di farmaci, una maggiore efficienza negli ordini e una semplificazione delle pratiche amministrative. Inoltre, la raccolta e l'analisi dei dati clinici consentono di identificare trend e pattern utili per migliorare la qualità dei servizi e per individuare soluzioni personalizzate per ogni paziente.
In conclusione, le terapie digitali rappresentano una grande opportunità per le farmacie di ampliare la propria offerta e di migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti. La digitalizzazione del settore farmaceutico è un passo fondamentale verso la modernizzazione del sistema sanitario, che permette di garantire un'assistenza più efficiente, personalizzata e accessibile a tutti.